Insegnamenti

CerimoniaYoga
Dispensa Brahmananda in lettura: Intenti
Le Dispense Yoga del Brahmananda:
1977 | L’ESSENZA DIVINA (Pensieri dei Maestri Aurobindo, Sivananda e Vivekananda) |
28.01.79 | LA DONNA NEL TANTRA (AA.VV) |
24.09.79 | AMARE (AA.VV.) |
20.11.79 | L’AMORE (poesie e pensieri di Piero R. Verri et altri) |
14.03.80 | STA A TE “SENTIRE” (P.R. Verri, Antonella Sajeva, T. Palucci) |
23.11.80 | RISPETTARE SE STESSI (P.R. Verri) |
12.03.81 | SICUREZZA INTERIORE (P.R. Verri et altri) |
10.04.81 | SARVANGASANA E SIRSHASANA – benefici e controindicazioni (Antonella Belli – R. De Simoni) |
27.04.81 | L’ARMONIA (poesie di P.R. Verri e A. Sajeva) |
02.11.81 | LA PIGRIZIA (P.R. Verri) |
20.11.81 | CONFUSIONE E SFORZO (lettera di S. Paradisi a P.R. Verri con risposta) |
02.02.82 | SCRITTO D’AMORE (poesie di P.R. Verri, Michele Grilli e Satprem) |
22.03.82 | LA MIA ESPERIENZA YOGA IN QUESTI DUE ANNI (P. Cappozzo) |
01.04.82 | QUANDO CI DA’ FASTIDIO IL MAESTRO (Rajneesh, P.R. Verri) |
07.04.82 | NEBBIA (poesie di P.R. Verri e Maestro Tilopa) |
30.05.82 | COMPORTAMENTI DELL’EGO E PRATICA MEDITATIVA (P.R. Verri) |
25.06.82 | ALLA SCOPERTA DI UN’ANTICA DISCIPLINA: LO YOGA (intervista a P.R.Verri) |
03.10.82 | MEDITAZIONE, CAMBIAMENTO, DISTACCO (esperienze di Paolo Ruberto e A. Belli) |
19.10.82 | BHAGAVAD-GITA: il canto del beato (P.R. Verri) |
22.11.82 | LONTANO (P.R.Verri et altri) |
16.12.82 | AMANDO (poesie di P.R.Verri e Vidyapati) |
16.03.83 | L’ANSIA E LA MEDITAZIONE (colloquio tra P.R. Verri e R. Silvani) |
04.06.83 | IL RITIRO (P.R.Verri – Riflessioni dopo un Ritiro residenziale di Meditazione) |
08.06.83 | LO YOGA PER ME (Marcella Gloria et altri) |
24.06.83 | FALSA UMILTA’ – domande e risposte (P.R.Verri e gruppo di Meditazione) |
30.06.83 | L’IMPEGNO PER LA CONOSCENZA – conferenza di fine anno yoga (P.R.Verri) |
05.11.83 | IL GURU E LA PECORELLA (lettere tra A. Sajeva e P.R.Verri) |
27.11.83 | SENTIRSI SPECIALI (lettere tra S. Scolastici e P.R. Verri) |
Gen. 84 | YOGA E VIPASSANA (articolo di P.R. Verri su PARAMITA – Quaderni di Buddhismo – Roma) |
20.02.84 | AMARE CHI NON CI AMA (S. Scolastici, P.R.Verri) |
26.02.84 | LE SEI PERFEZIONI (conferenza del Geshe tibetano G.K. Nyima Rimpoce) |
03.03.84 | CHE COSA E’ LO ZEN? (conferenza del Prof. Eshin Nishimura di Kyoto) |
14.03.84 | MEDITAZIONE: TENSIONE E MALATTIA (P.R.Verri e gruppo di Meditazione) |
22.03.84 | GLI “ALTRI” (P.R.Verri e gruppo di Meditazione) |
30.03.84 | LA PAZIENZA (P.R.Verri e gruppo di Meditazione) |
09.04.84 | MEDITAZIONE: COSA E’ PER ME (lettera di C. Schiattone a P.R. Verri con risposta) |
16.04.84 | SENZA TEMPO (dialoghi col gruppo di Meditazione) |
10.07.84 | TRAINING AUTOGENO, GESTALT, PSICOLOGIA, KUNG-FU (Conferenze di fine anno yoga) |
17.10.84 | LA MEDICINA OMEOPATICA (conferenza al Brahmananda del Dr. L. Turinese) |
26.11.84 | IL “PRATYAHARA” – lezione al Brahmananda sulla ritrazione dei sensi(P.R.Verri) |
14.12.84 | IL TRAINING AUTOGENO (conferenza della Psicologa Dr.ssa A. Sajeva) |
18.12.84 | IL GURU ALLA RICERCA DEL DISCEPOLO (Swami Krishnananda) |
14.01.85 | AMORE-VERITA’ (relazione di P.R.Verri presentata al 1° Congresso Mondiale di Yoga e Ayurveda del 1985 nella Repubblica di S. Marino) |
03.04.85 | La MENTE dell’ILLUMINAZIONE (corso del maestro tibetano Dagpo Rimpoche) |
13.04.85 | RAGIONIERI o FILOSOFI (Vidya). |
27.05.85 | OPINIONI SU “ANGA” (P.R. Verri et AA.VV. sullo Yoga di Sri Patanjali) |
05.06.85 | IL MASSAGGIO INDIANO (spiegazioni e benefici – P.R.Verri) |
14.06.85 | CONSAPEVOLEZZA, YOGA E MANTRA (incontro col maestro Samprasad Vinod di Poona – India) |
13.11.85 | TENTATIVI DI APPROCCIO VERSO LA VITA – consigli pratici sulla salute(P.R. Verri) |
07.12.85 | HATHA-YOGA E ALTRE GINNASTICHE – differenze e benefici (P.R.Verri) |
13.01.86 | L’ACQUA E IL CORPO UMANO (P.R.Verri) |
19.02.86 | RICORDANDO KRISHNAMURTI (a cura del Brahmananda) |
19.04.86 | LIBERTA’ COME INTENTO (P.R.Verri) |
24.04.86 | EFFETTI YOGA SU ANSIETA’ E PERSONALITA’ (S. Vinod) |
08.06.86 | LA FONTE INESAURIBILE – conferenza di fine anno yoga (P.R. Verri) |
03.11.86 | LA PIANTA E L’ESSERE UMANO (P.R.Verri) |
03.01.87 | LE ASANA – i benefici delle posizioni yoga (Angela Pelli) |
11.02.87 | NON MI PIACE (P.R.Verri) |
02.03.87 | VIAGGIO IN INDIA (racconto della Dr.ssa Maria Luisa Matteo) |
25.03.87 | UNITI ALLA VITA (P.R.Verri) |
13.04.87 | PASHIMATANASANA – la spiegazione della postura e i suoi benefici (Angela Simonetti) |
27.05.87 | L’IO E IL MIO (P.R.Verri) |
15.06.87 | VIBRAZIONI (P.R.Verri) |
03.11.87 | INTENTI (P.R.Verri) |
18.12.87 | UNA GIORNATA con il monaco Theravada UTTARANANDA (intervista a cura di A. Silvestri) |
14.02.88 | PERCHE’ MEDITARE (P.R.Verri) |
31.03.88 | I PA-TUAN-CHIN PER LA SALUTE – esercizi di ricarica cinesi, con disegni (P. Ruberto) |
28.06.88 | MEDITAZIONE E UTILE SFORZO (P.R.Verri) |
04.10.88 | Il SISTEMA MARMA di TERAPIA e TRATTAMENTO (K.E. Vaidyar, medico di Trivandrum – India) |
08.11.88 | PUREZZA (Marcello Scrignar – Trieste) |
07.03.89 | ASPETTANDO UN BAMBINO: l’esperienza d’una preparazione Yoga per partorire (Angela Pelli) |
14.04.89 | CONCENTRAZIONE COME BASE PER LA MEDITAZIONE (conferenza di P.R.Verri a Trieste) |
20.11.89 | GANESHA (Harish Johari – la nascita del dio Ganesha) |
02.05.90 | KALI’ (H. Iohari – la storia della dea Kalì) |
07.12.90 | ALCUNI TEMI DALLA BHAGAVAD-GITA (uno studio di A. Belli e P.R.Verri) |
13.03.91 | STIMOLI E FASTIDIO (P.R. Verri) |
16.05.91 | UNA SEMPLICE CURA – esperienza di una guarigione (Tiziana De Marco) |
22.06.91 | LA MEDITAZIONE NELL’ASTHANGA-YOGA (conferenza di P.R. Verri a Putignano-Pisa) |
07.12.91 | DURGA (H. Johari – la storia della dea) |
27.05.92 | ALCUNI LUOGHI COMUNI SULLO YOGA (P.R. Verri) |
30.05.92 | INTERVISTA a GENSHO HOZUMI ROSHI, MAESTRO ZEN (esponente del Rinzai-Zen, attivo nel dialogo interreligioso, risponde alle domande di P.R. Verri sul Vuoto, le Vie Zen ecc.) |
28.12.92 | LE NOSTRE ESPERIENZE con le ASANA (I Sadhaka del Corso Formazione Insegnanti 1990/94) |
08.05.93 | ACCETTAZIONE e RIFIUTO (P.R. Verri – 1° discorso, seminario di meditazione del mag-giu ’93) |
15.05.93 | SILENZIO E SOLITUDINE (P.R. Verri – 2° discorso, seminario di meditazione del mag-giu ’93) |
22.05.93 | L’ATTENZIONE COME SENSIBILITA’ (P.R. Verri – 3° discorso, seminario di meditazione del mag-giu ’93) |
29.05.93 | LA PAURA E LA GIOIA (P.R. Verri – 4° discorso, seminario di meditazione del mag-giu ’93) |
12.06.93 | L’EQUILIBRIO, la SOFFERENZA, la GIOIA (P.R. Verri – 5° discorso, seminario di meditazione mag-giu ’93) |
27.05.94 | I CHAKRA: storia e simbologia. Studio dell’OM [Aum] riferito ai Chakra (P.R. Verri) |
25.06.94 | ANTARAYAH Gli ostacoli alla meditazione nello yoga di Patanjali (P.R. Verri – relazione al Convegno Interreligioso di Roma) |
02.08.94 | Paramahansa RAMAKRISHNA – la vita e l’insegnamento (conferenza di P.R. Verri a Frascati – Rm) |
03.08.94 | Sri AUROBINDO Gosh – la vita e l’insegnamento del fondatore del “Purna Yoga”, lo yoga integrale (conferenza di P.R. Verri a Frascati – Rm) |
04.08.94 | RAMANA MAHARSHI – la vita e l’insegnamento del saggio di Arunachala (conferenza di P.R. Verri a Frascati – Rm) |
05.08.94 | Paramahansa YOGANANDA – la vita e l’insegnamento (conferenza di P.R. Verri a Frascati – Rm) |
21.05.95 | CANTI DEVOZIONALI INDIANI (Relazione di P.R. Verri al Convegno INSCH ALLAH , Villa Tuscolana – RM) |
16.11.96 | SANTA CHIARA d’ASSISI e la SUA SPIRITUALITA’ (conferenza della Poetessa Maria Grazia Bottari-Migni) |
27.12.96 | SRI NISARGADATTA – la vita e l’insegnamento di un Maestro del Vedanta-Yoga (P.R. Verri) |
07.06.97 | FANTASIA (discorso di P.R. Verri al Ritiro residenziale di Meditazione all’Oasi di S. Leonardo in Sgurgola – FR). |
08.06.97 | KARUNA, la compassione (Meditazione guidata da P.R. Verri al termine del Ritiro residenziale all’Oasi di S. Leonardo in Sgurgola – FR). |
28.10.97 | CIRCA I GURU E LE INIZIAZIONI (L’insegnamento di Guruji Keval Giri di Rishikesh) |
—.02.98 | GORAKSASATAKA – l’antico testo classico scritto da Goraknath (antecedente l’Hathapradipika) |
29.03.98 | MANTRA: Suoni per guarire (Relazione di Piero R. Verri, con esercizi guidati, presentata al Convegno YOGA, EVOLUZIONE E SALUTE promosso da Edizioni Mediterranee e Accademia Yoga in Roma) |
30.05.98 | AL DI LA’ DELL’IMMAGINE (discorso di P.R. Verri al Ritiro residenziale di Meditazione all’Oasi di S. Leonardo in Sgurgola – FR). |
31.05.98 | POTARE L’ALBERO DELLA MENTE (discorso di P.R. Verri al Ritiro residenziale di Meditazione all’Oasi di S. Leonardo in Sgurgola – FR). |
18.06.98 | COSA E’ LO YOGA (conferenza di P.R. Verri presso l’Associazione Culturale KAMAR in Roma) |
19.06.99 | La VIOLENZA e la MEDITAZIONE (discorso di P.R. Verri al Ritiro residenziale di Meditazione all’Oasi di S. Leonardo in Sgurgola – FR). |
20.06.99 | OLTRE I CONFINI: LA COMPASSIONE (discorso di P.R. Verri al Ritiro residenziale di Meditazione all’Oasi di S. Leonardo in Sgurgola – FR). |
29.04.00 | L’ESSENZA VITALE (1° discorso di P.R. Verri al Ritiro residenziale di Meditazione all’Oasi di S. Leonardo in Sgurgola, dal 28 aprile al 1° maggio 2000 – FR). |
30.04.00 | COME APRIRSI ALLA VITA (2° discorso di P.R. Verri al Ritiro residenziale di Meditazione all’Oasi di S. Leonardo in Sgurgola, dal 28 aprile al 1° maggio 2000 – FR). |
01.05.00 | LE INSIDIE DEL “FAI DA TE” (3° discorso di P.R. Verri al Ritiro residenziale di Meditazione all’Oasi di S. Leonardo in Sgurgola, dal 28 aprile al 1° maggio 2000 – FR). |
22.06.02 | Le FINALITA’ di KARUNA (1° discorso di P.R. Verri al Ritiro residenziale di Meditazione all’Oasi di S. Leonardo in Sgurgola – FR). |
23.06.02 | SATYA E KARUNA: la verità e la compassione (2° discorso di P.R. Verri al Ritiro residenziale di Meditazione all’Oasi di S. Leonardo in Sgurgola – FR). |
01.03.03 | MEDITARE SUL TEMA DEL LIMITE: (P.R. Verri – 5° discorso, seminario di meditazione marzo 2003) |
24.03.04 | Il MIO PERCORSO nello YOGA: relazione del maestro Luciano Baroni (la sua esperienza alla Scuola Insegnanti Brahmananda) presentata alla Puja per i ‘venti anni’ del Brahmananda. |
07.04.05 | ALCUNI CRITERI NEL RAPPORTO MAESTRO E SADHAKA (P.R. Verri) |
11.05.07 | ASPETTANDO LEONARDO CON LO YOGA: l’esperienza Yoga in gravidanza (Alessia Rizzo) |
05.03.12 | LA NOIA E LE LEZIONI DI YOGA CLASSICO: Riflessioni del Maestro P.R. Verri date in una lezione ordinaria. |
16.02.12 | QUALE YOGA?: Una critica di P.R. Verri al quotidiano La Repubblica e al Dr. Federico Rampini |
22.04.12 | La nostra SCUOLA INSEGNANTI: riflessioni e sensazioni di un percorso. Le esperienze delle quattro Diplomate del Corso di Formazione Insegnanti di Yoga Classico del Brahmānanda 2007-2011. |
12.06.16 | SWAMI SIVANANDA – la vita e l’insegnamento di un saggio yogin (P.R. Verri) |